Identità Digitale ??? Attento ai furti !!!!

Identità Digitale

L’evoluzione tecnologica  ha portato al  massivo e costante  uso degli strumenti informatici e del web , a cui si affidano una moltitudine di dati, informazioni e prodotti che costituiscono e sono la nostra identità digitale on-line. 

Con l’evoluzione digitale, però, si sta assistendo ad una crescita smisurata del fenomeno del furto d’identità , inteso come appropriazione indebita di informazioni e dati di un soggetto con lo scopo di commettere atti illeciti a fini di guadagno.

Secondo quanto riferisce la Polizia Postale, le denunce per furto di identità via internet in Italia nei primi dieci mesi del 2014 sono state 8ֹ906.
http://tinyurl.com/okkjcxa

Identità digitale on line:

  • Sito internet
  • Software e Documenti
  • Email
  • Dispositivi

 

Proteggere l’identità on line

I certificati digitali proteggono l’identità digitale e garantiscono ai clienti la sicurezza della vostra infrastruttura informatica.

Che cos’è un certificato digitale ?

Un certificato digitale garantisce l’identità on-line e la sicurezza nello scambio dei dati  in:

  • Domini e reti –  SSL    images (27)
  • Applicativi e Documenti Firma           images (1df)      downloerteteead (1)
  • EmailUtente         download (2)
  • Dispositivi Device                imaerterteges

I certificati digitali vengono emessi da Certification Authority [CA], enti di terza parte pubblici o privati, che seguono standard internazionali, conformi alle direttive europee e nazionali.

Sono rilasciati dopo un processo di verifica, la cui complessità dipende dal tipo di SSL richiesto.

Hanno una valenza temporale che varia da uno a tre anni, in base alle esigenze del richiedente e alla tipologia di certificato.

Entrust Offering

Certificati SSL

Il Secure Socket Layer, comunemente detto SSL, utilizzato in domini o reti garantisce agli utenti che:

  • l’ente  con cui comunica sia realmente chi dice di essere
  • la comunicazione  sia sicura garantendo la protezione dei dati scambiati

 

Il certificato SSL trasforma un indirizzo http in https e compare nella barra dell’URL un lucchetto, oppure l’intera barra dell’URL diventa verde.

barra verde          Immagine

Quando sono necessari gli SSL?

  • garantire la sicurezza   di siti internet
  • transazioni on line con carta di credito
  • login e gli scambi  di informazioni sensibili
  • webmail e  applicazioni come Exchange
  • workflow su piattaforme cloud
  • comunicazione tra client e server email
  • trasferimento di file FTP
  • traffico intranet ed il file sharing
  • accesso a reti VPN

Google promuove l’adozione di certificati SSL per aumentare sempre più il livello di sicurezza della rete

L’adozione di SSL già oggi è un fattore di miglioramento del posizionamento e della visibilità.

Google ha dichiarato che questo avrà un peso sempre più determinante..

[fonte: http://goo.gl/oib5DE ]

È uno dei rari casi in cui Google definisce con precisione un fattore di miglioramento del posizionamento e già oggi mette a disposizione dei webmaster strumenti specifici per misurarne l’efficacia.

[fonte: http://goo.gl/enRgJ0 ]

images (6)

L’algoritmo SHA-1 (Secure Hash Algorithm), usato per elaborare gli SSL , non è più considerato sufficientemente sicuro.

Google e Microsoft hanno annunciato iniziative per promuovere la migrazione a certificati con algoritmi SHA-2.

Secondo calendari diversi i principali browser mostreranno all’utente on line messaggi di allerta quando i certificati non sono ancora aggiornati alla nuova versione SHA-2

Spero queste informazioni ti siano utili per poter proteggere “la tua identità digitale”

Inviami una email a info@luigidessi.com  per una consulenza gratuita o solo per avere informazioni più dettagliate

Ti risponderò immediatamente.

Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla lettura di questo articolo e se fosse stato per te di aiuto ti chiedo di condividerlo.

Un Caro Saluto

Ad Maiora Semper

luigi firma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.